top of page
sblocco5 1.webp

Sblocco5 è un centro di ricerca teatrale situato nel cuore di Bologna. Il centro si occupa di formazione e corsi di teatro. Lo spazio nasce da un’idea della regista Ivonne Capece ed è attivo dal 2013. Nel 2016 nasce la compagnia professionale Sblocco5 di cui fanno parte la regista ivonne Capece e la scenografa e costumista Micol Vighi. la compagnia si muove tra il teatro di parola a visione frontale, alla performance fisica, all'happening. Il nucleo centrale Capece-Vighi incentra la sua ricerca partendo da un’estetica iconica, pittorica, spesso elaborata a partire da materiali saggistici, non teatrali e anti-teatrali, spesso con componenti di ricerca video e audio e utilizzo di tecnologie immersive.

Nel 2022 la compagnia dà vita a LUCY FESTIVAL sostenuto nel triennio 2022-2024 da Regione Emilia-Romagna con il contributo del  Comune di Bologna  e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì  in partnership con Elsinor Centro di Produzione Teatrale,  Teatro Giovanni Testori, Mismaonda, e in collaborazione con Universita' Degli Studi Di Bologna, Altre Velocità. LUCY  FESTIVAL è vincitore del bando TOCC  “Transizione digitale organismi culturali e creativi” promossa dal Ministero della Cultura.


Dal 2022 Ivonne Capece e’ direttrice di SCUOLA900 sezione formazione e ricerca del teatro Fontana di Milano.


BIO
Del 2023 è la performance GRAAL, finalista in Biennale College Teatro 2023 diretta da Stefano Ricci e Gianni Forte sezione performance internazionale site-specific under40. Del 2022 è LUCY performance sul rapporto tra essere umano e tecnologia, ancora finalista in Biennale College Teatro 2022 diretta da Stefano Ricci e Gianni Forte, da cui nasce LUCY FESTIVAL | Festival di arti performative e linguaggi della scena contemporanea technologically oriented finanziato da PNRR Ministero della Cultura, triennalità 2022-24 di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì. Dello stesso anno è FRANKENSTEIN produzione ELSINOR-centro di produzione teatrale nato all’interno del progetto europeo Play-On New storytelling with immersive technologies, spettacolo in cuffie wireless con audio Binaural e utilizzo di proiezioni olografiche. Sempre del 2022 e' DUX PINK un provocatorio monologo che ricolloca le donne al fianco degli uomini nei grandi eventi storici per raccontare la Storia fuori dagli stereotipi di genere, primo spettacolo di una trilogia dal titolo IO NON CI SONO, su memoria fascista, antifascista e post-fascista in Italia, vincitore del Bando per la Memoria di Regione Emilia Romagna  in partership con ELSINOR-Centro di produzione teatrale.

Nel 2021 il gruppo presenta THINKING BLIND, finalista Biennale College Teatro 2021 diretta da Stefano Ricci e Gianni Forte, sezione performance internazionale site-specific under40. "Thinking Blind" è un omaggio a "Chroma" di Derek Jarman e al suo film "Blue". 

Del 2020 è lo spettacolo 20/20, un confronto tra due bienni in cui l'Italia ha tremato, a distanza esatta di 100 anni uno dall'altro: il Biennio Rosso e il Biennio della Pandemia, in partnership con ELSINOR-Centro di Produzione Teatrale, finanziato da Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Walter Valeri, assistente di Dario Fo e Franca Rame. 20/20 è vincitore del Bando per la Memoria 2020 di Regione Emilia Romagna in partnership con ELSINOR-Centro di produzione teatrale, finalista al Festival Teatrale di Resistenza 2021 Alcide Cervi, e ha debuttato il 22 ottobre 2021 all'interno del Festival L'ORECCHIO DI DIONISO Museo Internazionale della Maschera Sartori.

Nel 2020 nascono anche i progetti interdisciplinari: CONFINI LISCI, dialogo creativo tra performer contemporanei e danzatori di liscio, tra storia, performance e balli tradizionali, finanziato da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; CORPI ESTRANEI. AFFRESCO COLLETTIVO DI CORPI IN CRISI, video-performance, esperimento multi-disciplinare di creazione condivisa con la cittadinanza per raccontare lo spaesamento dei nostri corpi durante il primo lock-down; il progetto è stato finanziato dal Comune di Bologna; MEDIATORI DEL REALE di ERT-Emilia Romagna Teatro da cui si sviluppa la performance ISOLE: 4 registi, 40 performer non professionisti, 2 sound-designer costruiscono visioni della Pandemia e del concetto di Isolamento. Nell'estate 2020 debutta anche la performance INSIDE ME. DIALOGHI FALLIMENTARI CON LA NATURA, spettacolo site-specific in cuffie wireless dall'anima violenta e poetica, sul rapporto tra forza umana e naturale, realizzato nei giardini d'Italia o in luoghi a contatto con la Natura.

Tra i primi lavori:  IL BUE NERO (STUDIO 1) Storia del corpo di Mussolini (2019) parte del progetto IO NON CI SONO in partership con ELSINOR-Centro di produzione teatrale; PIACERE DI CONOSCERTI (2018)  performance su sessualità e politiche del corpo con interpreti under18 e over65 (con disturbi della memoria); e gli STUDI TESTORIANI: INDAGINI SULLA PROVVIDENZA a partire dalle opere
 LA MONACA DI MONZA  e I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA di Giovanni Testori, entrambi nominati da MILANOTEATR tra i 10 migliori spettacoli delle stagioni milanesi 2015/2017 I 2 lavori sono attualmente presenti NELL' ARCHIVIO DEGLI SPETTACOLI TESTORIANI a cura Della Dott. Laura Pernice Università degli studi di Catania.



 

bottom of page