top of page
formazione .jpg
FORMAZIONE TEATRALE
Corso propedeutico alla professione d’attore
QUANDO ogni lunedì e martedì ore 19.30 + weekend seminariali dal 13 OTTOBRE

​​Il calendario dettagliato verrà consegnato una volta effettuata l’iscrizione

SPETTACOLO FINALE 26 o 27 APRILE 2026

Il livello più approfondito della nostra formazione teatrale, dedicato a chi desidera comprendere i linguaggi e le tecniche della scena in vista di un percorso professionale. Un training completo per affinare le proprie competenze e prepararsi all’ingresso in accademie, compagnie e contesti produttivi. Il percorso alterna il lavoro settimanale con i docenti a 4 seminari con artisti della scena nazionale che guideranno workshop e ciclo intensivi di 12/24 ore su discipline, estetiche e pratiche diverse, per offrire un orizzonte più ampio e contemporaneo del mestiere dell’attore.

212 ore totali per una formazione di base a 360°, di cui:
56 ore di tecniche fisiche, vocali e recitative
60 ore di full immersion con 4 artisti del panorama nazionale
96 ore di studio e allestimento spettacolo finale

 

PROGRAMMA GENERALE
*i programmi dettagliati delle singole materie saranno inviati ai partecipanti tramite mail, su richiesta.


Training dell’attore e composizione scenica / Docente Riccardo Lanzarone (32 ore)
Lavoro sulla composizione di un monologo e sulla costruzione di un dialogo 

Tecnica vocale / Docente Giovanni Moreddu (18 ore)
dizione; respirazione, articolazione e direzione del suono; emissione in statica e dinamica; risuonatori; intonazione e intenzione; preverbale; ritmo e accenti; colori vocali; gramelot; propriocezione.

Tecniche del corpo e performance / Docente Marta Tabacco (18 ore)
training fisico specialistico; potenziamento e consapevolezza corporea; tecniche di creazione performativa; linguaggi coreografici.

Recitazione e spettacolo finale / Docente Ivonne Capece (96 ore)
Analisi e interpretazione di testi tratti dal monografico scelto, studio e costruzione completa di un personaggio dato, lavoro su monologhi e dialoghi finalizzato alla messinscena, lavoro sul coro; relazione con lo spettatore e con i partner di scena; registri interpretativi; creazione autonoma di scene dialogiche e performative; studio monografico finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo finale aperto al pubblico.

SEMINARI
Liv Ferracchiati / Il Gabbiano di Cechov  (12 ore)
Studio di un dialogo lungo o 2 dialoghi brevi tratti da capolavori di Anton Cechov.
Allenarsi a una presenza scenica autentica, capace di mettere in relazione mente, emotività e corpo, per trovare la misura tra un dire credibile e veritiero, che sappia essere efficace e comunicativo anche sul palcoscenico. Attraverso esercizi mirati e l’analisi guidata di scene tratte da opere di Čechov, si svilupperanno l’ascolto profondo e la qualità di una relazione scenica autentica.

 

Irene Serini / Co(s)mic Workshop (12 ore)Studio dei meccanismi profondi della comicità scenica. Training fisico e vocale, esercizi di consapevolezza corporea e improvvisazioni guidate, per esplorare la funzione drammaturgica del comico nelle relazioni di potere e nello spazio scenico. Il lavoro si concentrerà su 4 monologhi per trasformare la potenzialità comica del testo in efficacia performativa.

 

Roberta Lidia De Stefano /  Brecht e la voce performativa (12 ore)A partire dal repertorio brechtiano reso celebre da Milva, un percorso che esplora l’uso della voce come strumento performativo nella sua doppia dimensione cantata e recitata. Attraverso training vocale e pratiche di interpretazione scenica, i partecipanti lavoreranno sulla specificità del canto teatrale brechtiano: distanziamento, potenza espressiva della parola e capacità di coniugare musica e testo come dispositivi drammaturgici.

Marco Lorenzi e Barbara Mazzi - Compagnia Il Mulino di Amleto / Uno sguardo pieno di futuro. Il lavoro del performer tra interpretazione del ruolo e interpretazione del mondo (24 ore)

Il workshop indaga il rapporto tra interpretazione scenica e interpretazione del reale, attraverso testi e materiali drammaturgici eterogenei. L’attività si fonda su un training fisico rigoroso, cifra distintiva del lavoro del Mulino di Amleto, e mira a espandere gli strumenti dell’attore esplorando i confini del mestiere. Non un approdo a certezze, ma un processo di ricerca capace di generare nuove possibilità espressive.


REQUISITI DI ACCESSO
Il CORSO è aperto esclusivamente a chi abbia già frequentato un livello propedeutico alla professione d’attore presso Sblocco5 o altro corso  professionalizzante riconosciuto a livello nazionale, da documentare tramite lettera motivazionale, breve bio e breve video (max 5 min) di monologo a scelta. La direzione si riserva di ammettere o rifiutare i candidati, tramite visione dei materiali inviati ed eventuale richiesta di provino di persona.

Per info e invio candidature : sblocco5.segreteria@gmail.com

COSTO

Pacchetto integrale lezioni+ 4 Seminari (212 ore totali)
1500€ + 10€ (copertura assicurativa), divisibili in 3 rate da 500€.


Pacchetto senza Seminari (152 ore totali)
1000€ +10€ (copertura assicurativa), divisibili in 3 rate: 1 rata 400€ , 2 e 3 rata 300€.

CALENDARIO PAGAMENTI

1 rata 15 settembre 2025 

2 rata: entro 15 novembre 2025

3 rata: entro 15 gennaio 2026

Quota saggio 60  euro da versare insieme alla seconda o terza rata. 

N.B In caso di impossibilità a frequentare il corso, non è previsto alcun rimborso della quota versata, né l’esonero dal saldo dell’importo totale.
Il costo del corso dovrà essere corrisposto per intero anche in caso di ritiro anticipato o interruzione della partecipazione. 

Tutti i pagamenti vanno effettuati tramite bonifico bancario su Iban indicato al momento dell’iscrizione.

MAGGIO INFO 

mail:  sblocco5.segreteria@gmail.com

tel e whatsapp:   3516863826

SBLOCCO5 APS  

(S)blocco5 | via Zucchini 11/A Bologna 40126

tel. e whatsapp  351-6863826

teatrosblocco5@gmail.com

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

© Sblocco5 Copyright 2023

All Rights Reserved  Powered by LUMI

bottom of page