
Formazione Teatrale Biennale | ANNO 1
ANONIMO. Studio a partire da Il nome della Rosa
Il corso si propone di offrire agli allievi una preparazione tecnica e artistica basilare e si rivolge a chi voglia intraprendere il mestiere dell’attore o approfondire in modo professionale i linguaggi e le tecniche teatrali . Il programma è composto di 2 sezioni: lavoro tecnico, basato sull’analisi del testo drammaturgico, sullo studio della parola e del pensiero e sull’allenamento fisico e vocale, attraverso un percorso suddiviso in materie (voce, analisi del testo, allenamento fisico). Al lavoro tecnico si affiancherà un lavoro creativo approfondito con la regista Ivonne Capece a partire da Il nome della rosa di Umberto Eco, che si concluderà con un esito didattico. Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza
PROGRAMMA
training fisico ed espressivo, lavoro sul testo (analisi del testo, fonetica, lettura poetica, appoggiature, musicalità), lavoro sul personaggio (monologo/dialogo, studio delle relazioni, metodi di recitazione), prossemica e movimento scenico, studio della voce, improvvisazione.
ISCRIZIONE Il corso è per un massimo di 25 allievi e si accede tramite richiesta di iscrizione (consigliata breve lettera motivazionale). È consigliabile una base recitativa già acquisita. I docenti si riservano la possibilità di indicare percorsi didattici alternativi in caso di preparazione di base troppo acerba (entro il primo mese di corso), o raggiunto il numero massimo di iscritti.
E' possibile inviare le domande di iscrizione a partire dal 1 settembre 2023.
La segreteria provvederà a rispondere nel più breve tempo possibile. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Non è possibile presentare domanda né iscriversi oltre novembre 2023
FORMAZIONE TEATRALE BIENNALE Il corso di durata biennale è aperto ad allievi che hanno già parziale esperienza nella recitazione e che vogliano prepararsi al lavoro artistico, in previsione del provino per le accademie d’arte drammatica o per approfondire in modo professionale i linguaggi e le tecniche teatrali.
Docenti: Massimo di Michele, Ivonne Capece, Gianmaria Villani
QUANDO?
da GIOVEDI' 5 OTTOBRE:
OGNI GIOVEDI' ORE 19.00/23.00 (lezione di 4 ore)
da ottobre 2023 a giugno 2024
ESITO FINALE : 15/16 giugno 2023
DOVE?
VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella)
presso Sede di (S)BLOCCO5
COSTO?
120 euro mensili
+ Tessera AICS (10 euro annuali) in caso non si fosse già provvisti
INFO E PRENOTAZIONI
mail: sblocco5.segreteria@gmail.com
tel e whatsapp: 3516863826