top of page
logo cross png nero_edited.png
CROSS ALTA FORMAZIONE SPERIMENTALE ATTORI/AUTORI 
SBLOCCO5 Centro di Ricerca teatrale in collaborazione con  Elsinor-Centro di Produzione Teatrale

Il corso sperimentale di Alta Formazione CROSS è un approfondimento sull''attore-autore o attore creativo, la cui dimensione artistica tende a dilatarsi oltre i confini della pura attorialità, ponendosi anche come ideatore drammaturgico/registico/performativo del suo fare teatro. Come indica Barsotti in un celebre saggio, "l'attore-autore non è l'attore che scrive, ma quello che crea il senso e le forme dello spettacolo, anche nell'epoca della regia, intuendone i tratti salienti e impossessandosene in maniera originale e personale". L'operazione drammaturgica che l'attore compie sul testo e che lo conduce alla scrittura acquista uno spessore teorico e una presenza storica nel panorama teatrale italiano contemporaneo, che non è possibile trascurare. Il fenomeno dell'attore-autore e dell'artista ibrido è un tratto fortissimo del nuovo teatro italiano (ma anche della nostra tradizione, da De Filippo a Dario Fo) che conferma ed esalta la sua anomalia nei confronti della scena europea e merita di essere indagato nelle sue componenti tecniche e artistiche.


IL PROGETTO DIDATTICO 

La formazione professionale sperimentale CROSS per attori-autori è un progetto diretto dalla regista-attrice-videoartist Ivonne Capece, direttrice artistica del Teatro Fontana di Milano indirizzato ad attori, autori e artisti ibridi, diviso per cicli di formazione seguibili separatamente o per l'intero anno accademico.  Gli allievi si confronteranno con i più significativi artisti della New Generation teatrale italiana, e conosceranno le più innovative linee di tendenza drammaturgica, sperimentando la scrittura, la dimensione attoriale-autoriale e l'auto-regia performativa. Il percorso e ha un taglio sperimentale e mira a fornire agli allievi strumenti tecnici e teorici utili ad acquisire una dimensione artistica "totale" che li metta in più profonda relazione con il processo creativo aiutandoli a sviluppare una poetica e personale, che spazi a 360° nell'universo della ricerca teatrale. 

I DOCENTI DI CROSS 2025 
Il percorso di formazione è affidato ad artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, dalla natura ibrida: attori-autori. autori-registi-attori, registi-performer.

 
GENNAIO A MARZO 2025 CATERINA FILOGRANO, AUTRICE, REGISTA E ATTRICE tra le più interessanti della new-generation teatrale italiana. Un percorso creativo di 40 ore in cui gli allievi saranno guidati in un processo creativo completo a partire da CASI DI CRONACA NERA: dalla scelta del tema alla realizzazione del contenuto drammaturgico fino alla messinscena e al confronto col pubblico, attraverso la realizzazione di uno studio in scena al Teatro Fontana il 6 marzo 2025.
 
MARZO A GIUGNO 2025: 3 workshop con artisti della scena nazionale e internazionale A PARTIRE DA 3 LORO PROGETTI ARTISTICI IN SCENA AL TEATRO FONTANA. 
Gli allievi potranno confrontarsi con un prodotto artistico finito ed esercitare la creatività a partire da in un dialogo fertile tra progetto finito e variazioni possibili. I 4 percorsi sono:
IVONNE CAPECE direttrice del Teatro Fontana di Milano e del progetto CROSS. Esperimenti creativi a partire dal suo
Frankenstein da M. Shelley. Al Fontana 11>16 marzo
ELVIRA FROSINI E DANIELE TIMPANO tra i più grandi artisti della ricerca teatrale. Esperimenti creativi a partire dal loro 
Ottantanove sulla Rivoluzione Francese. Al Fontana 9>11 maggio
SIMONE DERAI E MARCO MENEGONI / COMPAGNIA ANAGOOR Leone d'argento alla Biennale di Venezia 2018. Esperimenti creativi a partire dal loro 
Ilio Brucia sull'Eneide di Virgilio. Al Fontana 8 giugno 
 

CATERINA FILOGRANO CROSS FORMAZIONE.jpg

CATERINA FILOGRANO

ATTRICE- AUTRICE -REGISTA  

Nata a Bari nel 1990, si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti. Successivamente, segue seminari di recitazione presso la Guildhall School of Music and Dramatic Arts, e presso la Royal Central School of Speech and Drama di Londra. A ottobre del 2014 entra nella Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha lavorato come attrice per numerosi registi di fama nazionale e internazionale: Carmelo Rifici, Alessio Romano,Alan Alpenfelt, Andrea Chiodi, Licia Lanera,Jacopo Gassmann ecc. Tra le sue regie e drammaturgie L’ultimo animale produzione Elsinor, e Oleandra testo vincitore del bando under35 SIAE per chi crea.​ Caterina Filograno è una delle penne piu' interessante del panorama nazionale, un profilo promettente per originalità di temi e stili e per il coraggio della sperimentazione umoristica portata avanti nei suoi  lavori. 

PERCORSO CROSS / 18 gen > 6 mar CANDIDATURE CHIUSE

Costo: 500€ (divisibili in 2 rate)

nota bene. E' possibile iscriversi al workshop di Caterina Filograno e decidere successivamente se proseguire il percorso CROSS con gli altri artisti, avendo accesso agli sconti speciali per il percorso completo.

PER I TUOI CRIMINI. Workshop con spettacolo/studio finale. Dalla drammaturgia alla messinscena di un progetto artistico a partire da casi di cronaca nera.

“A sangue freddo” di Truman Capote, “L’avversario” di Emmanuel Carrère, “La città dei vivi” di Nicola Lagioia. Esseri umani che si interessano dei delitti commessi da altri esseri umani. Fino a trasformarli in opere d’arte. In 9 incontri e 50 ore di lavoro il workshop indagherà la posizione dell’artista teatrale rispetto agli accadimenti della cronaca. Ciascun partecipante sceglierà un caso di cronaca e lo utilizzerà per scoprirne le potenzialità artistiche. Le ore saranno finalizzate alla realizzazione di un progetto studio che andrà in scena presso il Teatro Fontana il 6 marzo 2025.

IVONNE CAPECE.jpg

IVONNE CAPECE

REGISTA-ATTRICE-VIDEOARTIST

Direttrice artistica Teatro Fontana e direzione didattica CROSS

Si laurea alla Federico II di Napoli in Filologia Medievale e prosegue i suoi studi a Bologna portando a termine la seconda Laurea Magistrale in Discipline del Teatro con il Prof. Claudio Longhi. Insieme allo studio universitario porta avanti la formazione teatrale sviluppando una visione del teatro critica e sperimentale. Nel 2013 da'  vita al e al centro di ricerca Sblocco5 e nel 2016 nasce la compagnia professionale Sblocco5. Tra i suoi lavori registici: LA CITTA' DEI VIVI di Nicola Lagioia (debutto novembre 2025), FRANKENSTEIN, le performance LUCY, THINKINK BLIND, e GRAAL 3 volte finalisti in Biennale College performance internazionale; "DUX" e "20/20" (2021) ; "STUDI SU T." (Monaca di Monza e Promessi Sposi alla prova di Testori)). Dal 2024 è Direttrice Artistica del TEATRO FONTANA sede di Elsinor Centro di produzione tetrale, dal 2022 è Direttrice Artistica di LUCY FESTIVAL  insieme  a Micol Vighi ed è inoltre Direttrice Didattica del progetto di formazione SCUOLA 900 del Teatro Fontana. Dal 2024-25 in giuria per importanti premi drammaturgici: Premio alla drammaturgia under35 di Hystrio Festival, Premio Annoni e Premio Omissis.

 

PERCORSO CROSS / 12>13 aprile CANDIDATURE APERTE

Costo: 200€

FRANKENSTEIN O IL MOSTRO TECNOLOGICO Workshop

Tra Frankenstein e Blaid Runner: un percorso sui linguaggi multimediali e tecnologici della scena contemporanea per approfondire le potenzialità e le complessità creative dell'utilizzo di ologrammi, robot, realtà aumentate e nuove tecnologie in scena.

FROSINI TIMPANO CROSS.jpg

ELVIRA FROSINI / DANIELE TIMPANO 

ATTORI - AUTORI - REGISTI 

Elvira Frosini e Daniele Timpano, autori, registi e attori dal 2008. Portano sul palcoscenico i loro corpi che disinnescano, decostruiscono ed incarnano le narrazioni della Storia, analizzando le derive antropologiche della società a partire da un vasto materiale di riferimenti, dall’accademico al popolare, che costituiscono l'immaginario e la coscienza contemporanei. I loro testi portano sulla scena un complesso dispositivo in cui gli attori-autori sono sempre in dialogo con il pubblico ed in bilico tra l'incarnazione di personaggi, mitologie contemporanee e culturali. I loro lavori sono stati rappresentati e co-prodotti dai più importanti teatri e festival in Italia e all'estero, tra cui Romaeuropa Festival, Teatro Argentina di Roma, Teatro Metastasio di Prato, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Elfo Puccini di Milano, Bassano Opera Estate, Festival Internazionale di Ferrara, Festival Letteratura di Mantova, Teatro Ponchielli di Cremona, Festival Inequilibrio di Castiglioncello (Li), Teatro della Tosse, Festival delle Colline Torinesi, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Biondo di Palermo, Festival Short Theatre Roma, "Face a Face" / Theatre de la Ville Parigi, La Nuit Blanche di Parigi. Finalisti e vincitori di numerosi premi.Tra i lavori: Dux in scatola, Ecce Robot!, Aldo morto, Zombitudine, Ottantanove, Disprezzo della donna, Tanti Sordi.

PERCORSO CROSS / 10 > 11 maggio CANDIDATURE APERTE

Costo: 200€

OTTANTANOVE. LE RIVOLUZIONI FRANCESI E QUELLE MANCATE Workshop ispirato allo spettacolo in scena al Teatro Fontana 9>11 maggio. 

Un workshop per conoscere il metodo creativo di una compagnia che si distingue per l'uso politico della scena e la riflessione su fondamentali temi del presente, attraverso un linguaggio di alta ricerca e raffinatezza artistica.

 

anagoor.jpg

SIMONE DERAI / MARCO MENEGONI

COMPAGNIA ANAGOOR

La compagnia Anagoor è fondata da Simone Derai e Paola Dallan a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni si affiancano le presenze costanti di Patrizia Vercesi, Mauro Martinuz e Giulio Favotto, Monica Tonietto, Gayané Movsisyan, Piero Ramella, mentre continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Laboratorio continuo, aperto a professionisti e neofiti, Anagoor è l’alveo di una creazione aperta alla città e alle sue diverse generazioni, dove, in un tentativo strenuo di generare un’arte teatrale della polis, non trovano soluzione di continuità l’azione pedagogica nelle scuole, l’intervento sul territorio, il richiamo alla comunità, le produzioni della compagnia. Il teatro di Anagoor risponde a un’estetica iconica che precipita in diversi formati finali dove performing art, filosofia, letteratura e scena ipermediale entrano in dialogo, pretendendo tuttavia, con forza e in virtù della natura di quest’arte, di rimanere teatro. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier e dal 2010 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies – art work space. Domenico Garofalo, Annalisa Grisi e Maria Grazia Tonon completano il team seguendo management e curatela del progetto artistico.

PERCORSO CROSS / 6 giugno CANDIDATURE APERTE

Costo: 200€

ILIO BRUCIA. RECITARE IN LATINO. Workshop ispirato allo spettacolo in scena al Teatro Fontana 8

A partire dalla lettura performativa in latino dell' ENEIDE di Virgilio, una delle più sofisticate compagnie italiane guida in un percorso attraverso linguaggi difficili e parole ostiche per sperimentare le potenzialità di una ricerca sulla lingua. 

Ancora 2

CANDIDATURE APERTE

 

REQUISITI E MODALITA' DI SELEZIONE 

REQUISITI DI ACCESSO 

Sono ammissibili al corso tutti gli attori e/o autori che:

  • abbiano compiuto i diciotto anni di età alla data di inizio prevista dal corso;

  • siano in possesso di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;

  • siano diplomati o in corso di studi in una scuola o accademia di teatro italiana e/o estera, o possano dimostrare di avere esperienza professionale o formativa coerente.

DOMANDA DI AMMISSIONE 

La domanda di ammissione deve pervenire all'indirizzo mail sblocco5.segreteria@gmail.com con indicato in oggetto:  

NOME-COGNOME CROSS ALTA FORMAZIONE

-  DEAD LINE AGGIORNATA: inviare entro le ore 00.00 del 7 APRILE  2025  corredata dei seguenti allegati.

  • DOMANDA DI AMMISSIONE e  scheda informativa Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali compilata e firmata

  • indicare in mail se ci si candida per seguire tutti i workshop (scelta consigliata) o solo alcuni. In tal caso indicare quali

  • curriculum vitae che attesti i requisiti del candidato

  • breve lettera motivazionale che indichi anche per quale percorso si richiede la candidatura (Cross completo, percorso con Caterina Filograno o singoli workshop)

  • 1 foto in primo piano

  • FACOLTATIVO: video di lavori o estratti di testi utili a raccontare il percorso dell'allievo (l'invio di tali materiali non è obbligatorio)

VALUTAZIONE DEI CURRICULA
Le valutazioni avverranno a insindacabile giudizio della direzione didattica.

Criteri di valutazione: possesso e qualità delle competenze e conoscenze in ingresso previste, motivazione alla partecipazione.
I risultati delle selezioni saranno resi noti unicamente tramite mail indicata dal candidato 
entro il 8 APRILE 2025

MODALITA DI ISCRIZIONE PER GLI AMMESSI 

Gli allievi ammessi riceveranno una mail di conferma  con indicate le modalità e i tempi di pagamento.​​ 

CALENDARIO 2025

Tutte le lezioni di CROSS si svolgeranno a Milano presso Teatro Fontana o in location indicata in fase di iscrizione sempre sul territorio di Milano​​

12 aprile  ore 10.00/17.00 IVONNE CAPECE 

13 aprile ore 10.00/14.00 IVONNE CAPECE 

*il workshop si  ispirerà e prenderà spunto dallo spettacolo Frankenstein regia di Ivonne Capece 

10 maggio  ore 10.00/14.00 FROSINI- TIMPANO 

11 maggio  ore 10.00/14.00 FROSINI- TIMPANO 

*il workshop si  ispirerà e prenderà avvio dalla visione  di Ottantanove regia di Frosini-Timpano previsto dal 9 all' 11 maggio 2025 presso il Teatro Fontana

La visione dello spettacolo non è obbligatoria ma caldamente consigliata. Costo biglietto speciale CROSS 12€

Per info sullo spettacolo che ispirerà il workshop: https://teatrofontana.it/evento/ottantanove/

6 giugno  ore 10.00/19.00 COMPAGNIA ANAGOOR

*il workshop si  ispirerà e prenderà avvio dalla visione  di Ilio Brucia regia Anagoor  previsto l' 8 giugno 2025 presso il Teatro Fontana

La visione dello spettacolo non è obbligatoria ma caldamente consigliata. Costo biglietto speciale CROSS 12€

Per info sullo spettacolo che ispirerà il workshop: https://teatrofontana.it/evento/ilio-brucia/

COSTI PARTECIPAZIONE A SINGOLI WORKSHOP 

IVONNE CAPECE  200€ in unica rata (2 incontri per un totale di 10 ore) saldo entro il 9 aprile

FROSINI/TIMPANO  200€ in unica rata (2 incontri per un totale di 8 ore) saldo entro il 5 maggio

COMPAGNIA ANAGOOR  200€ in unica rata (1 incontro per un totale di 8 ore) saldo entro il 5 maggio

* è possibile acquistare più di 1 workshop al prezzo pieno, o il pacchetto completo con tutti e 3 i workshop a prezzo scontato

SCONTO CROSS PERCORSO COMPLETO (TUTTI E 3 I WORKSHOP)

OPZIONE 1 600€ (in 2 rate da 300€)

rata 1: saldo entro  9 aprile 2025

rata 2: saldo entro 5 maggio 2025

OPZIONE 2 500  (sconto saldo in unica tranche)

saldo entro 9 aprile 2025

SBLOCCO5 APS  

(S)blocco5 | via Zucchini 11/A Bologna 40126

tel. e whatsapp  351-6863826

teatrosblocco5@gmail.com

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

© Sblocco5 Copyright 2023

All Rights Reserved  Powered by LUMI

bottom of page