top of page
SCUOLA 900 FB.jpg
SCUOLA 900
focus Pirandello 

 

𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔 '𝟵𝟬𝟬 condotto da Yvonne capece regista e attrice della compagnia Sblocco5 che si terrà presso il Teatro Fontana da novembre 2022 a maggio 2023.
Il percorso proposto vedrà un approfondimento tematico legato ad un autore del '900: il primo anno sarà dedicato a Pirandello.

Autore ossessionato dall'incoerenza dell'essere umano: i cambi d'umore, gli amori e i rancori passeggeri, le fragilità superficiali legate all’identità.
La facilità con cui l'essere umano deforma la verità oppure crede a ciò che vuole credere, o ancora, l' incapacità di elaborare un'opinione che non dipenda da quella degli altri, sono solo alcuni degli aspetti su cui Pirandello ha indagato il volto mortificante dell'uomo - cioè l'assenza di un volto. Indagine che ha svolto con ironia e grazia ma anche con violenza implacabile, dando vita a una serie di capolavori che sono passati alla Storia: 6 personaggi in cerca d'autore, Uno nessuno e centomila, Mattia Pascal, I giganti della montagna, Così è se vi pare. In ciascuno di essi il centro è la Maschera: la frantumazione dell’io in identità molteplici, l'adattamento dell’individuo alla situazione sociale in cui si trova. A mano a mano che la sua vita procede i volti degli esseri umani diventano spettrali, scompaiono, mentre sorgono Personaggi autocoscienti, consistenti, lucidi: più vivi dei vivi. Il teatro, luogo di finzioni e maschere, diviene un rifugio per cercatori di verità.

SCUOLA ‘900 apre le porte al grande genio che indagò tutta la vita il divario tra l’essere e l’apparire, dimostrando come l’umanità vivente sia costretta a comportarsi nel modo in cui il mondo vuole, in un perenne palcoscenico. Il più famoso autore italiano del '900 - Nobel per la Letteratura - osservato dall'occhio sperimentale di SCUOLA '900 e della compagnia (S)Blocco5, in un corso di teatro che vi porterà a prendere e abbandonare dieci, cento, centomila maschere in cerca di quell'Uno che voi siete, o di Nessuno..

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗗𝗜𝗗𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗢
Lettura e costruzione di scene tratte dalle principali opere di Pirandello. Accenni di dizione e fonetica, tecniche di recitazione, educazione alla vocalità, studio del personaggio, studio del monologo e del dialogo, educazione al ritmo, training di base, elementi di movimento ed educazione alla performance, esercizi di creatività e libertà espressiva.
Direzione didattica: Ivonne Capece – regista e attrice (Compagnia Sblocco5)

𝗣𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗢: 𝗟𝗜𝗩𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗢𝗣𝗘

il corso è rivolto a tutti e non ha requisiti di accesso. Fornisce le basi tecniche per recitare con consapevolezza ed esprimere la propria dimensione creativa. E' utile a chi desideri un primo approccio alla disciplina e per chi, già con esperienza di recitazione, cerchi un approccio più strutturato e professionale

.

Docenti: Ivonne Capece 

QUANDO?

da giovedi'  24 novembre  

OGNI giovedi0  ORE 20.00/22.00 

da novembre  2022 a giugno 2023

Spettacolo finale: 8 maggio 2023

DOVE?

TEATRO FONTANA- Milano - Via Boltraffio, 21 Milano (zona isola)

presso Sede di (S)BLOCCO5

 

COSTO?

La quota di iscrizione è di € 450,00.

Per informazioni sul pagamento e sulle tipologie di riduzioni scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it 

 

LEZIONE DI PROVA

La prima lezione è di prova e non impegnativa (al termine della lezione è possibile stabilire se proseguire il primo mese di percorso saldando la parte rimanente della quota)

INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione alla lezione di prova è obbligatoria

 

E' possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e un numero di telefono:

teatroscuola@teatrofontana.it 

SMS whatsapp 3516863826

bottom of page