
Corso di teatro livello base 25/26
PIRANDELLO POP
Un viaggio teatrale per chi non si accontenta di “recitare”, ma vuole capire cosa recita e perché.
_______________________________________
QUANDO da GIOVEDI' 16 ott. ore 19/21 o 21/23 ogni giovedì.
ottobre - maggio
calendario dettagliato verrà consegnato ad inizio corso
SPETTACOLO FINALE data in definizione
Chi sei, davvero, quando nessuno ti guarda? Ogni giorno indossiamo maschere: per piacere, per proteggerci, per sopravvivere. Alcune ce le hanno messe addosso. Altre ce le siamo costruite da soli, pezzo dopo pezzo. Il teatro ce lo chiede da secoli smascherando identità, ruoli sociali e desideri inconfessati: scava, mette a nudo, fa saltare i ruoli come mine sotto ai piedi. Questo corso è un laboratorio di smascheramento creativo a partire dai capolavori di Pirandello: un viaggio divertentissimo (ma profondo) nelle pieghe dell’identità, attraverso le nostre esperienze e la lente del più grande drammaturgo delle maschere sociali. Non serve “saper recitare”. Serve voglia di esplorare, mettersi in gioco, cambiare pelle. Perché a volte, solo indossando una maschera troviamo il coraggio di toglierla.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Identità in frantumi
Partiamo dalle crepe. Non della sua vita, ma del tempo in cui ha vissuto: la ragione vacilla, la psiche esplode, l’uomo moderno scopre che non è uno, ma cento, e tutti diversi. Pirandello lo capisce prima degli altri, e ci costruisce sopra una poetica fatta di maschere, forme, verità instabili.
2. Novelle: piccoli mostri quotidiani
Dimentica la narrazione rassicurante. Le sue novelle sono cortocircuiti. Un uomo impazzisce perché un treno ha fischiato. Un altro viene marchiato “iettatore” dalla superstizione. Un minatore guarda la luna e ha un’illuminazione mistica. Ogni storia è un’interferenza: tra il dentro e il fuori, tra come ci sentiamo e come ci vedono.
3. Il fu Mattia Pascal: fuga dal sé (senza uscita)
Mattia muore. O almeno così crede. Cambia nome, sparisce, si reinventa. Ma fuori dalla società, fuori da ogni ruolo, non resta niente. Un romanzo che anticipa la crisi dell’identità moderna, il burnout dell’essere, la tentazione (falsa) della libertà assoluta. Sembra scritto oggi.
4. Teatro glitch: personaggi, autori e bug nella realtà
Pirandello crea un teatro che si rompe mentre lo guardi. In Sei personaggi, la scena esplode: i protagonisti chiedono di essere rappresentati, e mettono in crisi l’autore.
In Enrico IV, un uomo finge di essere pazzo e diventa davvero il ruolo che recita. Tutto è instabile: la verità, i confini, l’identità. È teatro, ma sembra una simulazione andata in tilt.
5. Post-Pirandello: maschere digitali, identità fluide, realtà aumentate
Nell’ultima parte del corso ci chiediamo: che cosa ci ha lasciato davvero Pirandello? Lo ritroviamo nei social, nei profili multipli, nella performance quotidiana di sé.
Lo mettiamo a confronto con il teatro dell’assurdo, con l’avatar digitale, con la psicologia dell’algoritmo. Non è un classico. È un contemporaneo estremo.
LIVELLO OPEN-BASIC Il corso è rivolto a tutti e non ha requisiti di accesso. Dal punto di vista didattico fornisce le basi tecniche essenziali alla recitazione. E' consigliato a chi non ha esperienza teatrale o desidera un approccio più leggero alla disciplina
DOCENTE Maurizio Tonelli
QUANDO?
OGNI GIOVEDI' gruppo 1 ore 19 - 21 | gruppo 2 ore 21- 23
DOVE?
VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella)
presso Sede di (S)BLOCCO5
LEZIONE DI PROVA: COSTO 15 EURO, da saldare in sede al proprio arrivo per la lezione.
La prima lezione non è impegnativa (al termine è possibile stabilire se saldare la parte rimanente della prima rata)
COSTO?
540 € totali in 3 rate da 180 € + quota saggio di 50 € per affitto teatro + tessera aics (costo 10 € in caso non se ne fosse già provvisti)
SCONTO 0VER60 / UNDER 25 480 € in 3 rate da 160€+ quota saggio 50 € + tessera aics
NB * tutti i pagamenti vanno effettuati tramite bonifico bancario su Iban indicato al momento dell’iscrizione.
__________________________________________________
CALENDARIO PAGAMENTI
1 RATA : al momento dell'iscrizione
2 RATA: entro il 12 gennaio 2026
3 RATA: entro il 30 marzo 2026
QUOTA SAGGIO da saldare allegata alla seconda o terza rata 2026
N.B: In caso di impossibilità a frequentare parte delle lezioni del trimestre già saldato non è possibile richiedere rimborso, In caso di esigenze particolari ( lunghe malattie o infortuni) scrivere alla segreteria per concordare una soluzione.
INFO E PRENOTAZIONI
La prenotazione alla lezione di prova è obbligatoria
E' possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e un numero di telefono
mail sblocco5.segreteria@gmail.com
tel e whatsapp ore 10- 13 e 15-18 - 3516863826