top of page
sito pagina interna- PHANTOM corso di teatro sblocco5.jpg
PHANTOM| spettri schermi avatar e altri sogni
 

Corso di teatro base 2022/23 dal 5 ottobre

Alcuni popoli immaginano i loro morti come un esercito in lotta. I Celti scozzesi li indicavano con una parola: sluagh, "moltitudine di spiriti". L’esercito dei morti vola in grandi nuvole, come gli storni, sopra la terra. La sua voce era gharm "urlo" , e sluagh-ghairm era "il grido di battaglia dei morti". Brividi lontani, pensiamo. Oggi da quella parola ne deriva un'altra: SLOGAN. Il grido pubblicitario e di guerra delle masse moderne.  La società consumistica associa la voce e le emozioni della gente a urla di spettri erranti. C'è materia sufficiente per terrorizzarsi. Pubblicità, potere e massa, schermi infestati e misteri televisivi. Chi avrebbe mai pensato che i fantasmi abitano tutti i giorni TV e pc e, anzi, di questi sono l’anima? La dimensione spettrale si trova di casa nell'epoca post-moderna. E a proposito di case, capitalismo e post-moderno: Stati Uniti, Winchester House. Ancora visitabile, monumento ai fantasmi e degna dell’ospedale che Lars von Trier immaginò nella serie tv The Kingdom, eretta dalla nuora dell'uomo che inventò il fucile a ripetizione. Tutta l'immensa eredità fu destinata a costruire un edificio folle, per scongiurare i tormenti della donna nei confronti dei tanti uomini uccisi con l’arma da cui proveniva il suo patrimonio: una casa abnorme e angosciosa (scale cieche, porte che si aprono su muri bianchi, labirinti) la cui costruzione andò avanti per 36 anni. Gli spettri vollero che la vedova dilapidasse 20milioni di dollari: dietro il gotico si nascondono i fucilati del sogno americano. Solo un sentiero, e anche abbastanza breve, separa la casetta di Hansel e Gretel dall’Overlook Hotel descritto da Kubrick in Shining. Solo un sentiero, e anche abbastanza breve, separa gli zombie da Instagram, e i fantasmi dai fascismi.

 

Esiodo e Ghostbusters, femministe medianiche e dottori in tranche, brividi francesi prerivoluzionari e tavolini parlanti di Victor Hugo, apparizioni di guerra e poltergeist tedeschi, fatti di cronaca napoletani e Questi Fantasmi! di Eduardo De Filippo. Un corso di teatro che ripercorre in modo originale e creativo - attraverso recitazione e scrittura - il successo delle Presenze dalla letteratura al teatro, dal cinema alla tv, dagli specchi agli avatar virtuali.

LIVELLO OPEN-BASIC Il corso è rivolto a tutti e non ha requisiti di accesso. Dal punto di vista didattico fornisce le basi tecniche essenziali alla recitazione. E' consigliato a chi non ha esperienza teatrale o desidera un approccio più leggero alla disciplina

Docenti: Jacopo Trebbi - Ivonne Capece

QUANDO?

da MERCOLEDI 5 OTTOBRE ogni mercoledì

ore 19.00/21.00 

da ottobre 2022 a giugno 2023

spettacolo finale: giugno 2023

DOVE?

VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella)

presso Sede di (S)BLOCCO5

 

COSTO?

60 euro mensili

+ Tessera AICS (10 euro annuali) in caso non si fosse già provvisti

se porti un amico: 50€ mensili 

 

LEZIONE DI PROVA: COSTO 15 EURO

La prima lezione è di prova e non impegnativa (al termine della lezione è possibile stabilire se proseguire il primo mese di percorso saldando la parte rimanente della quota mensile)

INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione alla lezione di prova è obbligatoria 

 

E' possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e un numero di telefono:

mail:  sblocco5.segreteria@gmail.com

tel e whatsapp:   3516863826

bottom of page