top of page
corso di drammaturgia Sblocco5 - Con Federico Bellini_edited.jpg
DRAMMATURGIA CRIMINALE 
Trasformare la cronaca in testo per la scena
LAB-STUDIO di drammaturgia con Federico Bellini sull'opera di KOLTES Roberto Zucco

Corso di Drammaturgia Avanzata a partire dall'opera di ROBERTO ZUCCO di Koltes. Trasformare la realtà in teatro: un corso pensato per chi desidera esplorare il confine sottile tra cronaca e narrazione teatrale. Imparare a raccontare storie vere con profondità, sensibilità e competenza, trasformando un fatto di cronaca in una drammaturgia intensa e coinvolgente. 

Scopri come la cronaca può diventare un'arte.

 

Il Corso Include:

  • Approccio etico e narrativo: come trattare con rispetto e accuratezza eventi di grande rilevanza sociale.

  • Tecniche di scrittura teatrale: come costruire un testo drammatico partendo da un fatto reale, sviluppando personaggi e trama

  • Analisi e costruzione della tensione emotiva: come trasformare la realtà in una storia capace di emozionare, scuotere e far riflettere il pubblico.

Perché partecipare:

  • Approfondire la capacità di scrivere con autenticità e rigore, affrontando temi complessi.

  • Sviluppare un linguaggio drammaturgico raffinato, in grado di dare nuova vita a storie vere.

  • Dare forma a testi teatrali che parlano del presente, rendendo la scena un luogo di riflessione sulla nostra società.

Destinatari: Il corso è ad accesso libero. E' un percorso ideale per autori teatrali, registi, sceneggiatori, giornalisti e chiunque sia interessato a esplorare la dimensione drammatica dei fatti di cronaca e la scrittura teatrale.

"Ho scelto di lavorare a partire da “Roberto Zucco” di Koltès perché credo suggerisca molte e importanti ipotesi di lavoro. Come noto, il drammaturgo francese partì, nel suo scritto, dalla vicenda dell’italiano Roberto Succo, un giovane ragazzo assassino dei propri genitori, ricercato in più Paesi e successivamente incarcerato. “Roberto Zucco” credo permetta innanzitutto di ragionare su come e possa leggersi un classico della contemporaneità, permettendo prima un’analisi accurata del testo, da cui partire per cercare di comprendere come è possibile utilizzare un fatto di cronaca per renderlo materia teatrale e drammaturgia viva, e non mera riproduzione documentaristica. Un’opera che, a distanza di anni, si pone come esempio e paradigma per chiunque decida di reinterpretare la realtà scandendola in battute, versi, personaggi per il palcoscenico. Fare propria la vicenda di Roberto Succo, quindi, e provare, attraverso lo studio del grande precedente, ad immaginare e scrivere una propria opera autonoma che possa incidere nella cronaca e farsi teatro." 

Federico Bellini

​​

PROGRAMMA

  • 25 gennaio: Lettura ed analisi del testo "Roberto Zucco"

  • 1 febbraio : Lettura ed analisi e reperimento materiali del fatto di cronaca a cui Koltès si è ispirato

  • 2 febbraio : Scelta di un fatto di cronaca e confronto col materiale di Koltès

  • 8 febbraio: Prima esposizione degli scritti seguente a reperimento materiali su tale fatto

  • 9 febbraio:  Discussione e correzione collettiva degli scritti

  • 1 marzo: Testo finale

OPEN Il corso non ha requisiti di accesso ma è consigliato a chi desideri approfondire l'arte della scrittura per la scena. 

QUANDO? a partire dal 25 Gennaio 

 

CALENDARIO LEZIONI 

25 gennaio -  ore 11-18 

1 -2 -8- 9  febbraio ore 11-18  

1 marzo  ore 11-18

 

Docente Federico Bellini

DOVE?

VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella)

presso Sede di (S)BLOCCO5

 

COSTO?

300 euro (divisibili in 2 rate) 

200 euro (allievi Sblocco5 Corsi di teatro) 

+ Tessera AICS (10 euro annuali) in caso non si fosse già provvisti

INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione e' obbligatoria

E' possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e un numero di telefono:

mail:  sblocco5.segreteria@gmail.com

tel e whatsapp:   3516863826

Federico Bellini Nasce a Forlì nel 1976. Dal 2017 al 2020 è drammaturgo e assistente alla Direzione Artistica della Biennale di Venezia Teatro. Dal 2002 collabora con Antonio Latella come drammaturgo, autore e co-autore. Tra gli spettacoli più significativi scritti per e con il regista: Wonder Woman, Querelle, I trionfi, La cena de le ceneri, Studio su Medea, Moby Dick, Mamma Mafia, Caro George, La metamorfosi e altri racconti. Ha scritto, nel 2012, Francamente ne infischio, insieme a Latella e Linda Dalisi e Studio sul Simposio di Platone per la regia di Andrea De Rosa. Nel 2013 Le Benevole, per lo Schauspielhaus di Vienna, e A.H, sempre insieme a Latella. Nel 2015 la drammaturgia di Ti regalo la mia morte, Veronika per Ert, mentre, sempre per Ert, è stato tutor dei drammaturghi di Santa Estasi. Negli ultimi anni, ha curato la drammaturgia di Caligula, Oedipus e I tre moschiettieri per il Theater Basel. Nel 2019 ha scritto Dante-Pasolini: una commedia divina per il Residenztheater di Monaco di Baviera, spettacolo invitato all’edizione 2020 del Theartreffen di Berlino. Nel 2021 è stato drammaturgo per Bunbury, prodotto dal Burgtheater di Vienna; nel 2022 ha tradotto Hamlet per la regia di Latella, spettacolo vincitore del premio Ubu quale miglior spettacolo dell’anno. La traduzione è pubblicata da Scalpendi Editore. È stato drammaturgo stabile per il Nuovo Teatro di Napoli nella stagione 2010/11. È giurato al premio Hystrio per la drammaturgia. All’attività di drammaturgo affianca esperienze di tutoraggio e insegnamento.

fede.jpg
bottom of page