top of page
67e1bcb51bfacb072cfeb08d614de328.jpg
ASSALTO AL CIELO | Alice in Bo
 

workshop gratuito per studenti Unibo con realizzazione di radio-performance | 13-14-15 dicembre  2022

Assalto al cielo è un workshop a partecipazione gratuita per studenti UNIBO, finalizzato alla realizzazione di un audio-dramma sul biennio '76-'77 a Bologna, attraverso la fiaba di “Alice in Wonderland” di Carroll e le sue letture sperimentali di quegli anni. I materiali audio racconteranno le personalità che attraversarono il DAMS in quel biennio cruciale, l'esperimento di scrittura collettiva 𝘈𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘋𝘪𝘴𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 di Gianni Celati, “l’ininterrotto flusso creativo” di Radio Alice e l’occupazione dell’Università del ’77, fino all’omicidio di Francesco Lorusso e agli scontri armati.

Come un ricordo giocoso, ma anche malinconico e riflessivo, su quel che accadde e ciò che attualmente accade, l'audio-dramma riporterà in vita per alcune ore Radio Alice e l'atmosfera di quegli anni.  I materiali verranno registrati ed elaborati in forma sperimentale a metà fra l’audio-dramma (genere performativo che in questi anni sta vivendo una straordinaria rifioritura) e la trasmissione radio, e saranno poi MANDATI IN ONDA su una o più radio della città di Bologna A PARTIRE DA SETTEMBRE 2022 , e disponibile sul nostro sito in maniera permanente,

CREDITI 

 

Coordinamento workshop auto-gestito: Serena Citernesi attrice e studentessa Unibo

 

Tutor artistico e direzione: Yvonne Capece 

Drammaturgia e ricerca materiali: Chiara Breccia, Ivana Damiano, Carla Di Benedetto, Francesca Giovine,Maria Pia Pennetta, Noemi Pittalà, Marta RendaVoci: Carla Di Benedetto, Maria Pia Pennetta

 

I CONTENUTI DELL'AUDIO-DRAMMA

Alice? Pronto, Alice?
Un appello da Radio Alice
Radio Alice ha la polizia alle porte
Tutti i compagni del collettivo giuridico di difesa per favore si precipitino qui in via del Pratello! E' il 12 marzo 1977, ore 23.15: la polizia sta sgomberando la sede di Radio Alice. La chiamata si diffonde infrequenza 100.6 MHz, qualcuno la sente… 7 Alici, vaganti e disambientate, si precipitano in via del Pratello 41 per un’ultima trasmissione. Vola sui tetti di Bologna il SUONO della rivolta: voci intermittenti, passate epresenti, canzoni profetiche, ribellioni di un corpo, di uno spazio, di una generazione. Le parole di Gianni Celati intrecciate a quelle di un’Alice funambolica, collettiva e multiforme. Bologna negli anni ’70 e oggi.ASSALTO AL CIELO: mosaico sonoro di una città affollata e disobbediente. A metà fra audio-dramma, podcast e trasmissione radio, Assalto al cielo è il racconto di quello che Bologna e l’Italia sono state nel biennio ’76-’77: il fervore culturale e rivoluzionario dell'Autonomia e del Movimento studentesco, le lotte dei collettivi femministi, il dialogo vivo e difficile con  politica. Ѐ anche il raccontodell’eredità di quegli anni, dell’impronta che hanno lasciato in questa città e in chi la abita.7 studentesse, le nostre Alici, hanno dialogato con i propri compagni del passato attraverso l’Alicedisambientata di Gianni Celati, un testo eclettico, onirico, pieno di giovani provocatori. Hanno raccoltointerviste, spot pubblicitari, registrazioni radio e canzoni, specchiandosi nei successi e negli errori di unagenerazione, quella dei propri genitori.Durante tre intense giornate di workshop hanno raccolto i materiali e creato la drammaturgia testuale esonora del loro audio-dramma, per poi registrarlo in diretta, senza post-produzione, in una RADIO VAGANTE, una postazione radio improvvisata in perfetto stile Radio Alice.

Le parole si sono staccate dal foglio, hanno preso voce e respiro: è ora che volino in radio sopra i tetti diBologna e compiano finalmente il loro Assalto al cielo.

Assalto al cielo  workshop (S)Blocco5  4.jpg
Assalto al cielo  workshop (S)Blocco5.jpg
Assalto al cielo  workshop (S)Blocco5 2.jpg
Assalto al cielo workshop (S)Blocco5 6.jpg
Assaltop al cielo Workshop (S)Blocco5.jpg
con il contributo di
ComunediBologna_Emblema NERO.png
CULTURA e' Bologna_Cultura_NERO_sfondo trasparente.png
bottom of page