
WORLD OF PUPPETS
Corsi di formazione sull'animazione e l'intrattenimento per l'infanzia
World of Puppets è il PRIMO PERCORSO DI FORMAZIONE COMPLETO a Bologna per appassionati, creativi, artisti, insegnanti, educatori, formatori per l'infanzia e operatori di nido sul mondo dell'animazione per bambini. Il corso, di durata annuale, fornisce le basi teoriche, espressive, recitative, drammaturgiche, tecniche e costruttive per la realizzazione di un vasto repertorio di progetti d'animazione per l'infanzia, fornendo una solida competenza tecnica per l'attuazione di progetti culturali e creativi per bambini presso nidi, biblioteche, scuole, teatri e circoli privati.
Il primo ciclo si articola in 7 moduli differenziati di 16 ore ciascuno 1 WEEKEND AL MESE da Febbraio e Dicembre 2022 (con pausa nei mesi estivi) ciascuno dei quali dedicato ad una specifica competenza: lettura espressiva, lettura animata, realizzazione di pupazzi, marionette e burattini con differenti materiali (gommapiuma, cartapesta, materiali di riciclo), teatro d'ombre, teatro d'oggetti, tecniche di messinscena per pubblico di bambini.
La Scuola fornisce la possibilità di seguire i moduli singolarmente (120 euro a modulo), oppure di acquistare uno dei pacchetti:
-
COPPIA DI MODULI: 2 Moduli consecutivi al costo di 100 euro ciascuno
-
CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO (febbraio-maggio e/o ottobre-dicembre) a un costo di 90 EURO MENSILI
TUTTE LE LEZIONI si svolgono presso la Sede di Sblocco5 APS - via Guido Zucchini 11/A, Bologna
per info e prenotazioni: sblocco5.segreteria@gmail.com
tel e whatsapp: 3516863826
PROGRAMMA
MASTER OF
PUPPETS
MODULO 1
Costruzione e animazione di figure, burattini e pupazzi di gommapiuma
19/20 febbraio |
9:00-18.00
Costruzione e manipolazione di pupazzi utilizzando le tecniche del teatro di figura. Il workshop fornisce competenze di base per la realizzazione e l'azione di MUPPETS IN GOMMAPIUMA con utilizzo della bocca. Ogni partecipante costruirà il suo muppet in gommapiuma e ne elaborerà movenze e tratti vocali sulla base di uno studio sul carattere del personaggio realizzato
LIBRI ANIMATI
MODULO 2
Dalla lettura all'animazione del libro per l'infanzia
26/27 marzo |
9:00-18.00
La lettura animata come mezzo per infondere il piacere della lettura e dell’ascolto, attraverso la narrazione con tecniche di animazione (sagomine, pupazzi, Kamishibai, ecc.) e ausilio di attività manuali e ludiche, per stabilire con il libro un rapporto creativo e personale. Durante il workshop si verrà guidati nella realizzazione di una lettura animata, in tutte le sue componenti: dalla lettura del libro, alla realizzazione dell'ambientazione e dei personaggi fino alla rappresentazione della storia
A VOCE
ALTA
MODULO 3
Lettura espressiva ad alta voce per bambini
2/3 aprile |
9:00-18.00
Può un libro diventare un lupo, una principessa, un mostro o un mondo intero SOLO ATTRAVERSO LA PAROLA? Un workshop di lettura espressiva ad alta voce per narrazioni destinate all'infanzia. Imparare le tecniche che rendono più efficace la lettura a voce alta di albi illustrati e libri per bambini e accrescere la creatività, la fantasia e l’immaginazione
CARTA E BURATTINI
MODULO 4
Costruzione e animazione di burattini in cartapesta
7/8/14 maggio |
9:00-18.00
Il burattinaio: colui che dà vita ai burattini, pupazzi con un corpo di stoffa e la testa di legno o cartapesta, infilati come guanti e mossi dal basso con la mano. Ancora oggi l'interazione con i burattini è utilizzata per assistenza e recupero di disabilità, e mezzo di inclusione e integrazione favorendo gli alunni in difficoltà e in luoghi di disagio sociale (carceri, comunità di recupero..). Workshop di costruzione e manipolazione di burattini in cartapesta
CONTRO
LUCE
MODULO 5
Raccontare col teatro
delle ombre
15/16 ottobre |
9:00-18.00
Cos'è il teatro delle ombre? Workshop per scoprire le sue tecniche narrative e le sue potenzialità applicate all'infanzia; storia e tecniche di utilizzo, i materiali e il colore; tecniche e manipolazione; Il valore educativo del teatro d'ombre; l'importanza della drammaturgia; Il Teatrino: costruzione dello schermo; le Ombre: immaginare, elaborare e costruire i personaggi e lo scenario; la Storia: creazione di uno storyboard e utilizzo pratico del teatrino
CALZINI E BURATTINI
MODULO 6
Costruzione di personaggi con materiali di recupero
Con una quantità di oggetti che abitualmente si buttano si possono costruire pupazzi, burattini e oggetti di scena di grande effetto. I burattini creati con calze, calzini e collant possono essere usati con facilità dai gruppi con difficoltà di deambulazione e motorie essendo molto facili da realizzare e manovrare. Workshop creativo per la realizzazione di burattini e effetti scenici con materiali di uso quoditiano
12/13 novembre |
9:00-18.00
PAROLE
E COSE
MODULO 7
Introduzione al teatro d'oggetti
3/4 dicembre |
9:00-18.00
A differenza di altre forme di teatro di figura, come i burattini, le marionette e le ombre, nel teatro d’oggetti la regola non è unica. Ogni oggetto, in quanto manufatto con proprie caratteristiche, può avere una sua storia e un suo destino. L’oggetto beve con la bocca dell’animatore, vede con i suoi occhi, tocca con le sue mani. Si muove e si commuove per mezzo suo. L’animatore diventa un accessorio dell’oggetto animato. Un corso per avvicinarsi alle tecniche di questa speciale forma di teatro d'animazione