CONTRO
LUCE
15/16 ottobre | 9:00-18.00
VIA G. ZUCCHINI 11/A - BOLOGNA
MODULO 5 - COSTO 120 EURO (o 100 euro se accoppiato a Modulo 4 o 6)
Raccontare col teatro delle ombre | 16 ore
Workshop per appassionati, animatori, insegnanti, educatori, artisti e formatori per l'infanzia
il corso partirà solo con il raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti
Cos'è il teatro delle ombre? Scoprire le sue tecniche narrative, e le sue potenzialità applicate all'infanzia; Storia e tecniche di utilizzo, i materiali e il colore; Tecniche e manipolazione; Il valore educativo del teatro d'ombre; l'importanza della drammaturgia.
Il Teatrino: costruzione dello schermo; Le Ombre: immaginare, elaborare e costruire i personaggi e lo scenario; La Storia: creazione di uno storyboard e utilizzo pratico del teatrino
*Alla fine del workshop ogni partecipante avrà un set completo per il teatro delle ombre e alcune dispense
MATERIALE CORSISTI
1 matita, 1 pennarello nero indelebile (punta fine), 1 colla stick grande, 1 paio di forbici grandi, 1 cutter (preferibilmente di precisione).
MATERIALE FORNITO DAL CORSO
Cartone di recupero o legno di recupero, carta da forno o stoffa Tnt bianca, cartoncino nero, acetati trasparenti e colorati, fermacampioni, stecchette, scotch di carta, colla (Bostick trasparente).
DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS
Direzione didattica: IVONNE CAPECE
PLANNING DI LAVORO
SABATO:
ore 9.00/11.00: Introduzione: Breve storia del teatro delle ombre e cenni di drammaturgia applicata al teatro d'ombre; Che luce usare per le ombre;
ore 11.00/13.00: Costruzione di un teatrino delle ombre - Parte 1;
ore 13.00/14.00: PAUSA PRANZO
ore 14.00/18.00: Costruzione di un teatrino delle ombre - Parte 2; Esperimenti con la luce, con l'ombra e con l'utilizzo di vari materiali; Visione e presentazione di vari tipi di ombre: silouhettes, ombre nere con inserti colorati, ombre colorate, ombre fisse, ombre mobili; Creazione di un breve story board per raccontare una storia.
DOMENICA
9.00/13.00: Costruzione delle ombre dei personaggi della storia; Costruzione di piccoli elementi scenografici per creare l'ambientazione; Presentazione di alcuni possibili effetti speciali.
13.00/14.00: PAUSA PRANZO
14.00/18.00: Con i personaggi e le ambientazioni realizzare una breve messa in scena della storia ideata.

