top of page

CARTA E

BURATTINI

7/8/14 maggio | 9:00-18.00

VIA G. ZUCCHINI 11/A - BOLOGNA

MODULO 4 - COSTO 150 EURO (o 120 euro se accoppiato a Modulo 3 o 5)

Costruzione di burattini in cartapesta | 24 ore

Workshop per appassionati, animatori, insegnanti, educatori, artisti e formatori per l'infanzia

Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti

Una delle figure da sempre più amate è il burattinaio: colui che dà vita ai burattini, pupazzi solitamente realizzati con un corpo di stoffa e la testa di legno o cartapesta, infilati come guanti e mossi dal basso con la mano. Ancora oggi l'interazione con i burattini viene utilizzata per l’assistenza e il recupero di disabilità, come mezzo di inclusione e integrazione favorendo gli alunni in difficoltà e in luoghi di disagio sociale (carceri, comunità di recupero, ecc.)

MATERIALE CORSISTI

Materiale corsisti: 1 matita, 1 pennarello nero indelebile (punta fine), 1 paio di forbici grandi, 1 cutter, 1 pennello medio punta piatta, 1 pennello grande punta piatta, 1 pennello sottile punta fine, un paio di quotidiani, stoffa di recupero per il buratto e i vestiti dei burattini,1 kit da cucito (una decina di spilli, 1 ago e fili colorati),  materiali di recupero per decorazioni (nastri, pizzi, bottoni, lana, pelle, pelliccia, pelo sintetico, piume, paillettes..)

MATERIALE FORNITO DAL CORSO

Colla da parati (Metylan giallo), colori acrilici e/o acquerelli, colla (Bostick e Vinavil), garza, carta igienica, carta paglia, palloncini media grandezza, chiodini, cartoncino, scotch di carta, stoffa di recupero per il buratto e i vestiti dei burattini e materiali di recupero per decorazioni (nastri, pizzi, bottoni, lana, pelle, pelliccia, pelo sintetico, piume, paillettes, ecc.), cartone di recupero.

 

PROGRAMMA

Conoscenza dei materiali: la cartapesta; conoscenza di attrezzi, colori e colle utilizzabili con la cartapesta; conoscenza delle caratteristiche del burattino a guanto; realizzazione del bozzetto del proprio personaggio e costruzione della testa in cartapesta (modellaggio, pittura e decorazione); realizzazione delle mani, del buratto e del vestito del burattino; assemblaggio finale e attaccatura dei capelli; brevi cenni di animazione e uso della voce.

DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS

Direzione didattica: IVONNE CAPECE

 

PLANNING DI LAVORO

SABATO 7 MAGGIO

ore 9.00/13.00:  Introduzione: Breve storia del teatro dei burattini e cenni di drammaturgia applicata al teatro di burattini; conoscenza dei materiali per realizzare un burattino di cartapesta; ideazione del proprio burattino; realizzazione della testa in cartapesta.

ore 13.00/14.00: PAUSA PRANZO

ore 14.00/18.00: costruzione delle mani, del buratto e del vestito del burattino.

DOMENICA 8 MAGGIO

ore 9.00/13.00: Dipintura della testa del burattino

ore 13.00/14.00: PAUSA PRANZO

ore 14.00/18.00: Attaccatura dei capelli alla testa asciutta. Rifinitura con eventuali dettagli (barba, baffi, ecc.). Assemblaggio finale del burattino.

SABATO 14 MAGGIO

ore 9.00/13.00: Costruzione delle mani e realizzazione del buratto e del vestito.

ore 13.00/14.00: PAUSA PRANZO

ore 14.00/18.00: realizzazione di un mini spettacolo (dalla drammaturgia alla messinscena)

Per info e iscrizioni:

sblocco5.segreteria@gmail.com

tel e whatsapp: 3516863826

ALTA FORMAZIONE PUPAZZI IN GOMMA PIUMA  SBLOCCO5.png
alta formazione modulo 4- carta e burattini.jpg
bottom of page