MIMESI
Corso di formazione per attori 2020/21 | Livello professionalizzante
A PARTIRE DAL 6 OTTOBRE
Dal naturalismo al neo-realismo americano: un focus sulle teorie, le pratiche formative e la drammaturgia che ha consacrato la moderna figura dell'attore, facendo dell'attorialità una forma di studio fisico e psicologico tra le più sofisticate e complesse dell'arte contemporanea, e sottraendo l'arte attoriale al mestiere per trasformarla in una disciplina di ricerca.
Prima ancora dell'attore moderno è il concetto di ALLIEVO-ATTORE a nascere nel solco del Realismo e con esso il paradigma della ricerca teatrale intesa come studio didattico e indagine registica.
Un percorso che da Stanislavskij e Checov porta all'Actor Studio, ad O' Neal, Tennesse Williams, Arthur Miller attraverso autori come Ibsen e Strindberg e capolavori come Casa di Bambola, Il Gabbiano, Un tram che si chiama desiderio.
Uno studio essenziale per chiunque voglia intraprendere un percorso professionale o accademico, perché in esso c'è l'origine di tutto ciò che oggi definiamo "essere attori".
*******
LIVELLO PROPEDEUTICO ALLA PROFESSIONE D'ATTORE
Il corso è indirizzato a chi possieda già gli strumenti di base del lavoro attoriale e intenda perfezionarsi o prepararsi ad affrontare un percorso accademico strutturato. Per l'ammissione è richiesto un colloquio conoscitivo o una lettera motivazionale con curriculum su formazione ed esperienze pregresse
24 ore mensili, divise in 2 lezioni settimanali della durata di 4 e 2 ore
con classi di 5-8 allievi max
Discipline:
- Recitazione e ricerca creativa: Ivonne Capece
12 ore mensili (4 appuntamenti da 4 ore ciascuno)
- Studio del corpo e performing art: Giulio Santolini
6 ore mensili (2 appuntamenti da 2 e 4 ore)
-Tecniche di recitazione e studio del personaggio: Docente in via di definizione
6 ore mensili (3 appuntamenti da 2 ore ciascuno)
*Per gli allievi che lo desiderino è possibile integrare il percorso con lezioni extra di CANTO E TECNICA VOCALE:
2 lezioni mensili di 2 ore ciascuna | min. 5 partecipanti
10 euro a lezione
docente: Stefano Sardi
***
PRESSO SEDE DI (S)BLOCCO5 | via zucchini 11/A - Bologna
spettacolo finale
costo:
115 euro mensili (classi 1 e 2 da 6 ore settimanali)
85 euro mensili (classe 3 da 4 ore settimanali ogni domenica)
TESSERA AICS (10 euro)
*la tessera ha valore annuale, include assicurazione su infortuni e dà accesso a tutti i circoli aics presenti sul territorio nazionale
*Causa Covid, per garantire la sicurezza degli allievi le lezioni non supereranno le 6 ore settimanali (divise in 2 incontri da 2 e 4 ore ciascuno), e le classi verranno suddivise in gruppi da 5-8 allievi. Tali misure proseguiranno fino a nuove disposizioni ministeriali.(Laddove le disposizioni lo consentano nel corso dell'anno sarà ipotizzabile il riaccorpamento delle classi e la ripresa del programma regolare di 32 ore mensili) Sarà dunque necessario prenotare la fascia oraria di preferenza tra le seguenti disponibili. La fascia oraria è prenotabile fino ad esaurimento posti
CLASSE 1
MARTEDI ore 19.30/23.30
VENERDI ore 17.00/19.00
CLASSE 2
GIOVEDI ore 19.30/23.30
SABATO ore 15.30/17.30
CLASSE 3 - (costo ridotto: 85 euro al mese)
OGNI DOMENICA 17.30/21.30 da domenica 25 ottobre
*programma da 4 ore settimanali
****
SETTIMANA DI PROVA: La prima settimana di corso sarà dedicata alle lezioni di prova, che possono essere prenotate ai seguenti recapiti, indicando il giorno (MARTEDI o GIOVEDI ore 19.30/23.30):
INFO E ISCRIZIONI LEZIONI DI PROVA
| Tel. 3896587740
Lezione di prova | COSTO 20 euro
E' possibile partecipare alla lezione di prova A PARTIRE DA MARTEDI 6 OTTOBRE
Sarà possibile iscriversi al primo mese successivamente e solo se soddisfatti, integrando la quota rimanente.
