LABORATORIO DI 2 GIORNI
Dalla lettura all'animazione del libro per l'infanzia | 16 ore
per appassionati, animatori, educatori, artisti e formatori per l'infanzia
Corso di formazione sulla lettura animata come mezzo per infondere il piacere della lettura e dell’ascolto, attraverso la narrazione con tecniche di animazione (sagomine, pupazzi, Kamishibai, ecc.) e ausilio di attività manuali e ludiche, per stabilire con il libro un rapporto creativo e personale. Durante il workshop si verrà guidati nella realizzazione di una lettura animata, in tutte le sue componenti: dalla lettura del libro, alla realizzazione dell'ambientazione e dei personaggi fino alla rappresentazione della storia.
PROGRAMMA:
- Manipolazione di materiali (gommapiuma di vari spessori, colori, colle, ecc.);
- Metodi di progettazione di letture animate di storie, favole, filastrocche, canzoni per bambini
- Tecniche di base di lettura ad alta voce ed espressiva
- Manipolazione materiali per realizzare elaborati finali con i bambini.
MATERIALE CORSISTI
1 Pennarello nero indelebile (punta grossa e tonda), forbici grandi, 1 cutter, 1 colla stick grande.
MATERIALE FORNITO DAL CORSO
Gommapiuma in fogli (1 X 2 m, h. 1 cm), gessetti, colori a tempera, colla (Bostick e Vinavil), cartoncino bristol nero e colorato, acetati trasparenti e colorati, carte e cartone di recupero, lastre polistirolo.
DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS
Direzione didattica: IVONNE CAPECE
PLANNING DI LAVORO
SABATO:
ore 9.00/11.00: Introduzione: L’ importanza della lettura; Conoscenza dei libri per bambini e delle collane delle varie case editrici; Cos'è l’animazione alla lettura; Laboratorio sulla voce e tecniche di lettura ad alta voce: le mille posizioni del lettore; il punto di vista dell'ascoltatore; esercizi vocali; La voce e il suo doppio; “Sporcare” la voce; Lettura corale.
ore 11.00/13.00 Progettazione della lettura animata: scelta della storia; passaggio dal testo del libro a un breve copione drammatizzato; scelta della tecnica d’animazione della storia; scelta dei materiali da utilizzare per realizzare l’animazione della storia.
ore 13.00/14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00/18.00 Realizzazione della lettura animata: costruzione personaggi e ambientazione
DOMENICA
ore 9.00/13.00 Realizzazione della lettura animata: costruzione personaggi e ambientazione
ore 13.00/14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00/18.00 Realizzazione della lettura animata: costruzione personaggi e ambientazione Dimostrazione finale del lavoro realizzato.
Bibliografia di riferimento per le letture animate da realizzare:
Battut, Eric – Gaspare – Edizioni Arka.
Jackie Robb / Berny Stringle – Storia di Plancton – Il Castoro Bambini
David McKee – Elmer l’elefante variopinto – Mondadori
