

DUX
Produzione (S)Blocco5
regia e interpretazioneI vonne Capece
drammaturgia: Ivonne Capece
scene e costumi: Micol Vighi
tecnica : Angelo Generali
con il contributo di Regione Emilia Romagna
patrocinio di Comune di Bologna, Quartiere Foro Boario Forlì
in partnership con
Elsinor Centro di Produzione teatrale, Aics Bologna, Atrium Cultural Route Forlì
DATE
-Dal 13 al 15 ottobre 2022 TEATRO SALA FONTANA Milano
mar_ven ore 20.30 | sab ore 19.30 | dom ore 16.00
MORE INFO
T'amo, o pio bove, diceva Carducci. Pio bove un corno, rispondeva Primo Levi, pio per eufemismo, pio sarà Lei, professore. DUX, culto e feticismo del grande capo con le corna, 4 femmine che parlano: cattiva coscienza di noi italiani. E 1 maschio: assente. Loro presentissime, dietro, prima e dopo di lui a ricordarci gli equivoci della natura umana, o forse della natura di noi italiani. A 100 anni esatti dalla marcia su Roma, conviene tornare indietro con la mente: un centenario al contrario (quello che non avremmo voluto festeggiare) celebrato con uno spettacolo che è Body History: al centro di tutto la carcassa del Bue Nero, colpito da morto con ferocia uguale e contraria alla passione che aveva suscitato da vivo. Lui, la Bestia che ha sbarrato la strada alla democrazia. Mitologico e sacrificale, creatura da venerare (prima) e divorare (poi) - o viceversa?
Monologo per 1 attrice, 4 donne e 1 animale: Eia Eia Alalà! Attenti a certe passioni da italiani, che ricaderci è un attimo. Mangiamo il corpo del bue per acquisirne la forza, ma dimentichiamo sempre cosa mangia il bue.
DUX è parte di IO NON CI SONO percorsi nell'Italia fascista, antifascista e post-fascista, vincitore del Bando per la Memoria 2019 e 2020 di Regione Emilia Romagna, insieme a 20/20, con cui costituisce un dittico sulla memoria storico-politica italiana.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
con il contributo di


_tif.png)


