DOCENTI

IVONNE CAPECE
direttore didattico - docente di recitazione e regia
Performer, attrice e regista.
Si forma come attrice e performer a Napoli, con artisti come Pierpaolo Sepe, Carlo Cerciello, Antonio Latella, Michele Monetta, Yves le Breton sviluppando una visione del teatro critica e sperimentale. Tra i suoi lavori performativi: "STUDI SU T. (Monaca di Monza e Promessi Sposi di Testori)" studio sulla Provvidenza, nella rosa dei 10 migliori spettacoli della stagione milanese 2015/16 e 2017/18 secondo MilanoTeatri; "Il piacere di conoscerti" performance su sesso e politiche del corpo insieme ad interpreti under18 e over70 (2018); "Io non ci sono" audio-performance urbana sul rapporto tra corpi umani e corpi architettonici; "Il Bue Nero" e "20/20" performance di Body History, storia corporale di Mussolini e del Biennio Rosso, vincitrici Bando Memoria Regione Emilia Romagna 2019 e 2020; "Corpi Estranei. Affresco collettivo di corpi in crisi" video-performance a partire da un diario visivo collettivo della Pandemia; "Inside | Me. Dialoghi fallimentari con la natura" performance site-specific in spazi naturali sul rapporto tra uomo e natura (2020); "Confini Lisci", performance interdisciplinare tra danze storiche e forme del contemporaneo (2020).
Dal 2013 è direttore artistico e didattico del centro di ricerca formazione e produzione teatrale (S)Blocco5 con sede a Bologna.
GIULIO SANTOLINI
docente di movimento e tecniche performative
Danzatore, attore, performer fisico.
Studia vari stili di danza per 5 anni alla L.A.G. School of dance and musical di Ferrara. Diplomato come attore all'Accademia Teatrale Veneta di Venezia nel 2015, è attivo dal 2012 come performer nel campo della danza contemporanea e del teatro sperimentale, collaborando, fra gli altri, con Marcos Morau/La Veronal (Los Pajaros Muertos-2016), Sotterraneo (Overload-2017, "Dizionario illustrato della Pangea"-2020), Enzo Cosimi (Estasu-2016, Agamennone-2018), Daniele Albanese (VON-2017), Sharon Fridman (Rizoma-2014, Caida Libre-2014), Ivonne Capece (20/20, in corso. 2020-21). Dal 2012 collabora con Collettiv0 Cinetic0 nelle seguenti produzioni: "<AG>", "IxI: no, non distruggeremo..", "XD: scritture retiniche sull'oscenità dei denti", "Amleto", "Sherlock Holmes", "Dialogo primo", "How to destroy your dance", "Pentesilea Ultras" e in vari site specific in tutta Italia.
Docente di movimento e tecniche performative del corso di formazione professionale per attori di (S)Blocco5.
Blocco5.jpg)
STEFANO SARDI
docente di canto e performance vocale
Cantante, musicista, compositore,danzatore, performer fisico e vocale.
Classe 1977, studia arti marziali a Ferrara col M° Claudio Gigante, si forma nella danza contemporanea con Caterina Tavolini e Francesca Pennini e studia canto moderno con Alessandra Alberti. Danzatore nello spettacolo “Amleto” (2014), “Sylphidarium” (2016) premio UBU 2018, “Benvenuto Umano” (2017) e “How to detroy your dance” (2018) di Collettivo Cinetico, percussionista ne “Il sogno di Tartaruga” (2002), della compagnia di teatro ragazzi Il Baule Volante, per la quale è compositore (“Nico cerca un amico” 2010 e “Hansel e Gretel” 2014) fino ad essere in scena come “performer vocale” con Andrea Lugli ne “L’Acciarino Magico” (2016) di cui firma anche le musiche originali. È cantante e tastierista nei Koinè e nei Gospel Mama. Pianista, vocal coach e autore musicale. Docente di canto e pianoforte presso la scuola di musica "Circolo amici della musica Frescobaldi" a Ferrara al fianco di Alessandra Alberti.
Docente di canto e tecniche vocali - corso di formazione professionale per attori di (S)Blocco5

ANGELA FAUZZI
docente di recitazione
Attrice.
Classe 1989, la passione per il teatro la accompagna fin da piccola, alimentata dalla partecipazione a laboratori e progetti teatrali nelle terre pugliesi. Si forma a Lecce con Fabio Tolledi. Laureata in Scienze della Comunicazione, dal 2010 porta avanti attività di comunicazione e promozione per i Cantieri Teatrali Koreja, partecipando a incontri con artisti e compagnie teatrali nazionali e internazionali. Dal 2011 si trasferisce a Bologna, e continua ad alimentare la sua passione per il teatro, formandosi e collaborando con la regista Ivonne Capece e gli artisti della Scuola di Teatro di (S)Blocco5.
Docente di recitazione e tecniche di base - Corso Livello Open di (S)Blocco5