
CROSS ALTA FORMAZIONE SPERIMENTALE ATTORI/AUTORI
SBLOCCO5 Centro di Ricerca teatrale in collaborazione con Elsinor-Centro di Produzione Teatrale
Il corso sperimentale di Alta Formazione CROSS è un approfondimento sull''attore-autore o attore creativo, la cui dimensione artistica tende a dilatarsi oltre i confini della pura attorialità, ponendosi anche come ideatore drammaturgico/registico/performativo del suo fare teatro. Come indica Barsotti in un celebre saggio, "l'attore-autore non è l'attore che scrive, ma quello che crea il senso e le forme dello spettacolo, anche nell'epoca della regia, intuendone i tratti salienti e impossessandosene in maniera originale e personale". L'operazione drammaturgica che l'attore compie sul testo e che lo conduce alla scrittura acquista uno spessore teorico e una presenza storica nel panorama teatrale italiano contemporaneo, che non è possibile trascurare. Il fenomeno dell'attore-autore e dell'artista ibrido è un tratto fortissimo del nuovo teatro italiano (ma anche della nostra tradizione, da De Filippo a Dario Fo) che conferma ed esalta la sua anomalia nei confronti della scena europea e merita di essere indagato nelle sue componenti tecniche e artistiche.
IL PROGETTO DIDATTICO
L' Alta Formazione Sperimentale CROSS per attori-autori è un progetto didattico diretto dalla regista-attrice-performer Ivonne Capece, indirizzato ad attori, autori e personalità artistiche ibride, diviso per cicli di formazione seguibili separatamente o per l'intero anno accademico. Nel corso dell'anno gli allievi si confronteranno con i più significativi artisti della New Generation teatrale italiana, e conosceranno le più innovative linee di tendenza drammaturgica, sperimenteranno la scrittura drammaturgica, la dimensione attoriale-autoriale e l'auto-regia performativa. Il percorso di specializzazione e approfondimento professionale ha un taglio fortemente sperimentale e mira a fornire agli allievi strumenti tecnici e teorici utili ad acquisire una dimensione artistica "totale" che li metta in più profonda relazione con il processo creativo aiutandoli a sviluppare una poetica precisa e personale, che spazi a 360° nell'universo della ricerca teatrale.
I DOCENTI DI CROSS | 2024 (docenti in via di definizione)
Il percorso di formazione è affidato ad artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, dalla natura ibrida: attori-autori. autori-registi-attori, registi-performer. Alle lezioni con i docenti si alterneranno appuntamenti con la regista-attrice Ivonne Capece, direttrice del progetto, che faranno da filo conduttore tra le esperienze e saranno finalizzati alla realizzazione di un breve progetto di auto-regia. Alcuni docenti di CROSS 2024: Ivonne Capece, Federico Bellini, Federica Rosellini. TEAM DOCENTI 2024 IN VIA DI DEFINIZIONE.

IVONNE CAPECE
Direzione didattica
REGISTA E ATTRICE
Si forma come attrice e performer a Napoli, con artisti come Pierpaolo Sepe, Carlo Cerciello, Antonio Latella, Michele Monetta, Yves le Breton sviluppando una visione del teatro critica e sperimentale. Tra i suoi lavori registici: FRANKENSTEIN produzione ELSINOR, LUCY finalista Biennale College performance internazionale under40 2022, THINKINK BLIND, finalista Biennale College performance internazionale under40 2021; "DUX" e "20/20" (2021) spettacoli di Body History, storia corporale di Mussolini e del Biennio Rosso, vincitori Bando Memoria Regione Emilia Romagna 2019 e 2020; "Inside | Me. Dialoghi fallimentari con la natura" performance site-specific in spazi naturali sul rapporto tra uomo e natura (2020); "STUDI SU T. (Monaca di Monza e Promessi Sposi alla prova di Testori)" studio sulla Provvidenza, nella rosa dei 10 migliori spettacoli della stagione milanese 2015/16 e 2017/18 secondo Milano-Teatri. Dal 2013 è direttore artistico e didattico del centro di ricerca formazione e produzione teatrale (S)Blocco5 con sede a Bologna.

FEDERICO BELLINI
DRAMMATURGO
Nasce a Forlì nel 1976. Dal 2017 al 2020 è drammaturgo e assistente alla Direzione Artistica della Biennale di Venezia Teatro. Dal 2002 collabora con Antonio Latella in qualità di drammaturgo per i seguenti spettacoli: Querelle, I Trionfi, La cena de le ceneri, Studio su Medea, Moby Dick, Non Essere – Hamlet’s portraits, La metamorfosi e altri racconti, Don Chisciotte, Mamma Mafia. È drammaturgo al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, per la stagione 2010/2011 dove scrive come autore Caro George (regia di Latella), Prometeo (regia di Pierpaolo Sepe), Il Velo (regia di Tommaso Tuzzoli) e Tutto ciò che è grande è nella tempesta (regia di Andrea De Rosa). Nel 2016 è tutor per la drammaturgia per il progetto Santa Estasi, regia di Latella. Negli ultimi anni cura la drammaturgia di Caligula e Oedipus per il Theater Basel, e di Pinocchio (insieme a Latella e Linda Dalisi), Piccolo Teatro di Milano, sempre per la regia di Latella. Nel 2019 scrive insieme a Latella Die drei Musketiere per il Theater Basel e Eine goettliche Komoedie, Dante/Pasolini per il Residenztheater di Monaco, spettacolo selezionato per l’edizione 2020 del Theatertreffen del Berliner Festspiele. Ha all’attivo varie esperienza nel settore della formazione ed è giurato del premio Hystrio per la drammaturgia.

FEDERICA ROSELLINI
ATTRICE- AUTRICE -REGISTA
Si diploma al Piccolo Teatro di Milano, lavora con registi del calibro di Luca Ronconi, Andrea De Rosa, Federico Tiezzi, Francesca Comencini e Antonio Latella. Vince nel 2021 il Premio UBU come miglior attrice/performer under35 per Hamlet regia di Antonio Latella. Ha inoltre vinto Premio HYSTRIO MARIANGELA MELATO, Premio UBU miglior attrice under35 insieme al cast di “Santa Estasi” e Premio HYSTRIO alla vocazione. Ad oggi è ARTISTA ASSOCIATA del Piccolo Teatro di Milano in qualità di Regista e Drammaturga, in questi giorni al suo esordio al Piccolo Teatro Studio Melato come regista/autrice/attrice con il testo Carne Blu, ispirato a Orlando di Virginia Wolf,
SELEZIONI DAL 1 NOVEMBRE 2023
REQUISITI E MODALITA' DI SELEZIONE
Il corso prevede l’ammissione di massimo 15 partecipanti
REQUISITI DI ACCESSO
Sono ammissibili al corso tutti gli attori e/o autori che:
-
abbiano compiuto i diciotto anni di età alla data di inizio prevista dal corso;
-
siano in possesso di titolo di istruzione secondaria quinquennale o equipollente;
-
siano diplomati o in corso di studi in una scuola o accademia di teatro italiana e/o estera, o possano dimostrare di avere esperienza professionale o formativa coerente.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione deve pervenire all'indirizzo mail sblocco5.segreteria@gmail.com con indicato in oggetto NOME-COGNOME CROSS ALTA FORMAZIONE entro e non oltre le ore 24.00 del 1 dicembre 2023, corredata dei seguenti allegati:
-
DOMANDA DI AMMISSIONE e scheda informativa Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali compilata e firmata
-
curriculum vitae che attesti i requisiti del candidato
-
breve lettera motivazionale (max 2000 caratteri spazi inclusi)
-
1 foto in primo piano
-
Breve video (max 5 minuti) di monologo letto o interpretato a scelta (di autore noto o originale) o estratto in word (max 5000 caratteri) di opera propria
VALUTAZIONE DEI CURRICULA E PROVE DI SELEZIONE
Le valutazioni avverranno a insindacabile giudizio della direzione didattica.
Criteri di valutazione: possesso e qualità delle competenze e conoscenze in ingresso previste, motivazione alla partecipazione.
Al termine della selezione la direzione didattica stilerà una graduatoria degli ammessi.
I risultati delle selezioni saranno resi noti unicamente tramite mail indicata dal candidato
MODALITA DI ISCRIZIONE PER GLI AMMESSI
Gli allievi che supereranno la prova di ammissione riceveranno una mail di conferma con indicate le modalità e i tempi di pagamento della quota di iscrizione.
IL PROGRAMMA PREVEDE
-
lezioni nei weekend tra GENNAIO e APRILE 2024 presso il Teatro Fontana di Milano
scrittura per la scena
recitazione e auto-regia
training, corpo e drammaturgia fisica
-
realizzazione di una performance che verrà inserita nell'edizione di 𝗟𝗨𝗖𝗬 | 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹𝗹𝘆 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲𝗱 2024