PAROLE
E COSE
3/4 dicembre | 9:00-18.00
VIA G. ZUCCHINI 11/A - BOLOGNA
MODULO 7 - COSTO 110 EURO (o 100 euro se accoppiato con modulo 5 o 6)
Teatro d'oggetti | 12 ore
Workshop per appassionati, animatori, insegnanti, educatori, artisti e formatori per l'infanzia, operatori di nido, mamme, papà, nonni, insegnanti, bibliotecari
Il corso partirà solo con il raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti
A differenza di altre forme di teatro di figura, come i burattini, le marionette e le ombre, nel teatro d’oggetti la regola non è unica. Ogni oggetto, in quanto manufatto con proprie caratteristiche, può avere una sua storia e un suo destino. L’oggetto beve con la bocca dell’animatore, vede con i suoi occhi, tocca con le sue mani. Si muove e si commuove per mezzo suo. L’animatore diventa un accessorio dell’oggetto animato. Un corso per avvicinarsi alle tecniche di questa speciale forma di teatro d'animazione
PROGRAMMA
Raccontiamo con gli oggetti; fare teatro con gli oggetti; le categorie degli oggetti; l’oggetto a teatro; come raccontano gli oggetti.
DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS
Direzione didattica: IVONNE CAPECE
PLANNING DI LAVORO
SABATO:
9.00/13.00 INTRODUZIONE: Cos'è il teatro d'oggetti? Categorizzazione degli oggetti; Gli oggetti raccontano; Il movimento degli oggetti; Presentazione degli oggetti; Autobiografia dell’oggetto; Improvvisazioni con gli oggetti;
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
14.00/18.00 Come raccontare una storia con gli oggetti che abbiamo in casa: analisi del percorso. Compito a casa: scegliere e portare per l'incontro successivo una famiglia di oggetti
DOMENICA
9.00/13.00 ESERCITAZIONI: 1) Dato un oggetto raccontare una storia; 2) A coppie, data una storia di teatro d'oggetti, scriverne il finale; 3) In gruppo, scegliere una famiglia di oggetti e provare a mettere in scena una storia.

