A VOCE
ALTA
2/3 aprile | 9:00-18.00
VIA G. ZUCCHINI 11/A - BOLOGNA
MODULO 3 - COSTO 110 EURO (costo 100 se accoppiato a Modulo 2 o 4)
La lettura espressiva ad alta voce per bambini | 12 ore
Workshop per animatori, mamme/papà/nonni, appassionati, bibliotecari, librai, insegnanti, educatori, artisti per l'infanzia
iI corso si attiverà solo a raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti
Può un libro diventare un lupo, una principessa, un mostro o un mondo intero SOLO ATTRAVERSO LA VOCE DI CHI LEGGE? Un workshop di lettura espressiva ad alta voce per narrazioni destinate all'infanzia. Imparare le tecniche che rendono più efficace la lettura a voce alta di albi illustrati e libri per bambini per accrescere la creatività, la fantasia e l’immaginazione del bambino.
PROGRAMMA
Uso del diaframma e della respirazione addominale; uso della voce e dei suoi elementi espressivi: colore, tono, timbro, volume, ritmo e mordente; analisi dei testi (punteggiatura e pause, accenti, parola chiave); l’efficacia di inventarsi una propria punteggiatura, quella più utile per dare espressività e ritmo alla lettura; improvvisazione narrativa; tecniche di animazione degli albi illustrati. Esercizi di conoscenza, contatto e fiducia.
DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS
Direzione didattica: IVONNE CAPECE
PLANNING DI LAVORO
SABATO:
ore 9.00/11.00: Introduzione: L’ importanza della lettura; Conoscenza dei libri per bambini e delle collane delle varie case editrici; Lettura o lettura animata? Cos'è l’animazione alla lettura; Laboratorio sulla voce e tecniche di lettura ad alta voce: le mille posizioni del lettore; il punto di vista dell'ascoltatore; esercizi vocali; La voce e il suo doppio; “Sporcare” la voce; Lettura corale.
11.00/13.00: Il libro va a teatro: leggere col corpo; Leggio sì, leggio no? La ricerca del sotto-testo; esercitazioni
13.00/14.00: PAUSA PRANZO
14.00/18.00: Come passare dal libro alla lettura animata: visione di alcune animazioni alla lettura e presentazione delle varie tecniche utilizzate;
ESERCITAZIONE: Partendo dalla lettura silenziosa di una storia provare a trasformarla in una lettura espressiva ad alta voce;
DOMENICA
9.00/13.00: Storie che funzionano raccontate ad alta voce; Le letture tematiche: come costruire un percorso di lettura ragionato.
*Alla fine del percorso verranno presentate delle bibliografie ragionate, articolate per genere e autore e una breve dispensa che verranno messe a disposizione dei partecipanti.

