MASTER
OF PUPPETS
19/20 febbraio | ore 9.00/18.00
VIA G. ZUCCHINI 11/A - BOLOGNA

MODULO 1 - COSTO 120 EURO (se accoppiato con MODULO 2 costo 100 euro)
Costruzione e animazione di figure, burattini e pupazzi di gommapiuma | 16 ore
Workshop per appassionati, animatori, educatori, artisti e formatori per l'infanzia
numero min. 5 partecipanti (il workshop parte solo al raggiungimento del numero minimo di allievi)
Corso di costruzione e manipolazione di pupazzi utilizzando le tecniche del teatro di figura. Il workshop è volto a fornire competenze di base sui linguaggi espressivi da utilizzare nell'ambito dell'intrattenimento e della formazione per l'infanzia attraverso muppets in gommapiuma con utilizzo della bocca. La gomma piuma è un materiale duttile e malleabile che può essere utilizzato in vari ambiti ottenendo, con piccoli accorgimenti, risultati sorprendenti. Ogni partecipante costruirà il suo muppet di gommapiuma. Una seconda fase sarà dedicata al movimento e alla caratterizzazione espressivo/vocale del muppet realizzato.
PROGRAMMA:
- Conoscenza e manipolazione dei materiali proposti (gommapiuma, colori, colle, ecc.)
- Uso dei materiali nella costruzione di figure e personaggi adatti alla drammatizzazione di storie, favole, filastrocche, canzoni per bambini
- Conoscenza tipologie e caratteristiche delle varie figure proposte
- Studio e creazione del personaggio (analisi delle caratteristiche fisiche e psicologiche della figura, delle sue possibilità di movimento e di quelle narrative), acquisizione delle capacità espressive, gestuali e vocali per l'animazione delle figure con particolare cura alla tecnica di studio del proprio personaggio
- Esercizi di controllo della voce e del movimento in relazione al proprio personaggio
- Ideazione e scrittura di brevi scene o racconti individuali e collettivi
- Improvvisazione su tema con e senza oggetti e personaggi
- Creazione di rapporti dinamici tra oggetti e personaggi in uno spazio dato
- Racconto di storie con diverse modalità con e senza oggetti e personaggi
MATERIALE CORSISTI
1 Pennarello nero indelebile (punta grossa e tonda), 1 paio di forbici grandi, 1 cutter (preferibilmente di precisione)
MATERIALE FORNITO DAL CORSO
Gommapiuma in fogli (1 X 2 m, h. 1 cm), gessetti, colla (Bostick), stoffa e materiali di recupero per decorazioni (nastri, pizzi, bottoni, lana, pelle, pelliccia, pelo sintetico, piume, paillettes, ecc.)
DOCENTE: CLAUDIA DE BENEDITTIS
Direzione didattica: IVONNE CAPECE
PLANNING DI LAVORO
SABATO
ore 9.00/13.00: Introduzione: La gommapiuma: che cos’è e dove si trova; La colorazione della gommapiuma; Le colle; Uso di tessuti e altri materiali per creare vestiti, capelli, baffi e barbe; Personaggi di gommapiuma bidimensionali: come creare sagome di gommapiuma bidimensionali per realizzare personaggi, animali e paesaggi; Visione di alcuni esempi di personaggi bidimensionali;
Realizzazione di un personaggio bidimensionale a scelta.
13.00/14.0: PAUSA PRANZO
14.00/18.00: Personaggi di gommapiuma tridimensionali: Dal bidimensionale al tridimensionale, partendo dal foglio bidimensionale ottenere forme solide incollando tagli appositi che tengano conto del volume, dello spessore e degli scarti del ricalco; Visione di alcuni esempi di personaggi tridimensionali;
Realizzazione di un personaggio tridimensionale a scelta (scelta del soggetto; realizzazione sagoma; taglio e colorazione; assemblaggio dei pezzi; rifiniture e decorazioni).
DOMENICA
9.00/11.00: Burattini e pupazzi: Visione e presentazione di vari tipi di burattini e pupazzi: burattini a dito, burattini a guanto, pupazzi a bastone e mano vera, pupazzi a corpo, muppets, marionette, sagome e ombre, mascheroni, pupazzi improvvisati. Realizzare un pupazzo umano di gommapiuma; idee per l’animazione di burattini e pupazzi: esperimenti di animazione di un burattino o un pupazzo (scelta del pupazzo o burattino; ricerca del temperamento e dell’indole del personaggio; sperimentazione di modi di muoversi, camminare e gesticolare del personaggio con o senza musica; Ricerca della voce e del modo di parlare del personaggio)
11.00/13.00 Realizzare un burattino a guanto di gommapiuma;
13.00/14.00: PAUSA PRANZO
14.00/18.00: 3 diversi modi di animare; l’interpretazione del testo attraverso la scelta di un punto di vista: il sotto-testo; l’improvvisazione.
ESERCITAZIONI
1) A coppie o in gruppi creare una breve storia con sotto-testo;
2) Creare una storia da drammatizzare scegliendo una delle tecniche proposte (lettura animata, giocodramma o drammatizzazione)
